Le tradizionali PIGNE siciliane

Le tradizionali PIGNE siciliane

CEAR ceramiche |

La tradizionale pigna siciliana portafortuna, fin dal tempo dei babilonesi e poi dei greci e dei romani, era considerata simbolo di fecondità, essendo il frutto di alberi robusti quali i pini, inoltre i pinoli contenuti al suo interno, sono molto nutrienti. La pigna simboleggiava dunque la forza vitale e l’eternità, mentre per l’abbondanza dei suoi semi era un chiaro richiamo alla fecondità e alla forza generatrice di vita. Per questa ragione nella tradizione contadina si adornava la camera da letto degli sposi con le pigne per augurare la formazione di una famiglia numerosa.

Per il suo bellissimo significato è molto indicato come regalo di buon auspicio agli sposi, a chi ha appena inaugurato casa o per felicitare una nascita. Oggi inoltre la si utilizza come ornamento sui pilastri dei cancelli, sulle ringhiere dei balconi, davanti l’ingresso della propria casa come negli ambienti interni, o appunto come bomboniere essendo simbolo di buon auspicio e prosperità.